I nostri progetti innovativi sono stati creati per stimolare la creatività e alimentare la curiosità, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra noi e la natura, contribuendo così a formare una generazione di custodi della terra
A Vivi naTUra crediamo che la natura sia più di un semplice sfondo per le nostre vite: è parte integrante della nostra esistenza, ciò che ci collega a noi stessi e al mondo che ci circonda. Le nostre proposte per le scuole e gruppi affini sono ideate per favorire questa connessione, guidando gli studenti a sperimentare la natura non solo intellettualmente ma anche attraverso i sensi e le emozioni.
I nostri programmi sono fondati sulla pedagogia del Bosco, pedagogia della cura e dell'empatia, prendendo ispirazione da grandi pedagogisti come Montessori, Steiner, Dewey e Robinson. Offriamo esperienze coinvolgenti, attività pratiche ed esplorazioni creative che invitano i partecipanti a immergersi nell'abbraccio della natura, suscitando un senso di meraviglia, rispetto e responsabilità verso loro stessi e il nostro pianeta.
La natura possiede un potere profondo e trasformativo che offre numerosi benefici per lo sviluppo olistico delle bambine e bambini. Le nostre offerte ed esperienze di educazione all'aperto e Forest School in Lunigiana offrono un approccio educativo che nutre corpo, cuore e mente, immergendo i bambini nelle meraviglie del mondo naturale e favorendo una profonda connessione con la natura e sè stessi.
La connessione con la natura è un aspetto cruciale per lo sviluppo della bambina. Questo i bambini lo sanno innatamente. La presenza calmante della natura promuove il benessere emotivo, riduce lo stress e migliora il sonno. La natura offre tante possibilità per stimolare l'attività fisica e l'esplorazione, aiutando cosi a sviluppare le capacità motorie e lo sviluppo cognitivo. La natura stimola la creatività e l’immaginazione e dà ispirazione per l'espressione creativa e artistica dei bambini. Lascia liberi i tuoi bimbi nella natura e ammirali mentre sbocciano.
La natura offre un ambiente stimolante che incoraggia l’attività fisica e l’esplorazione. I bambini possono correre, arrampicarsi, saltare e giocare liberamente nella natura, aiutandoli a sviluppare le proprie capacità motorie e di coordinazione.
È stato dimostrato che trascorrere del tempo nella natura riduce gli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina. Può anche aiutare i bambini a regolare le proprie emozioni e a sviluppare un senso di calma e benessere.
L’esposizione alla natura può migliorare la capacità di attenzione, la concentrazione e la memoria. Promuove anche la creatività e la capacità di problem solving.
La natura offre ai bambini l’opportunità di interagire con i coetanei, sviluppare empatia e costruire relazioni. Inoltre, favorisce il senso di comunità e di appartenenza.
La connessione con la natura può contribuire a destare nei bambini un senso di rispetto e responsabilità per l’ambiente. Li incoraggia a diventare custodi i del mondo naturale e ad agire per proteggerlo.
Adottando un approccio positivo e calcolato al rischio, le esperienze nella natura possono rafforzare la fiducia in se stessi e la resilienza dei bambini. Imparano ad affrontare le sfide, a superare gli ostacoli e ad apprezzare le proprie capacità.
Forest School è un approccio educativo/pedagogico ispirato e centrato sul bambino, che offre opportunità per una crescita olistica attraverso incontri regolari. Solitamente è un programma a medio-lungo termine che predilige il gioco, l'esplorazione e l'assunzione di rischi calcolati in natura. Sviluppa la fiducia e l'autostima dei bambini che scelgono come dirigere il gioco e l'attività, sotto la guida esperta dell'educatore, in un ambiente naturale.
Guidati da educatori esperti, i bambini si impegnano in attività pratiche, esplorano l'ambiente circostante, sviluppano i loro sensi e coltivano una profonda connessione con la natura.
Forest School è più di un semplice luogo; è una filosofia che enfatizza il potere della natura di ispirare, sfidare e potenziare le giovani menti, coltivando individui responsabili e capaci che sono pronti a plasmare un futuro sostenibile.