Il nostro impatto

Per noi di Vivi naTUra, ridurre il nostro impatto ambientale non è una casella da spuntare. Per noi, promuovere comportamenti sostenibili è la ragione per cui esistiamo.

Promuovere la sostenibilità con integrità

Crediamo nell’interconnessione di tutti gli esseri viventi e nell’importanza di preservare il nostro pianeta per le generazioni future, di tutte le specie. La nostra missione è aiutare le persone a diventare più connesse con il nostro mondo naturale, una base fondamentale per l’azione ambientale. Tuttavia, quello che facciamo non è totalmente esente da impatti ambientali negativi. Ci impegniamo a ridurre questi impatti in ogni aspetto della nostra attività, dal modo in cui  progettiamo le attività, all' acquisto dei nostri materiali, al modo in cui gestiamo i nostri rifiuti.

 

Per farlo in modo efficace, dobbiamo essere critici nei confronti del nostro operato e  onesti riguardo ai nostri progressi. Ci impegniamo a essere trasparenti riguardo ai nostri sforzi ambientali, riconoscendo i nostri limiti e impegnandoci continuamente a migliorare quello che facciamo con presa di responsabilità e consapevolezza.

Rifiutare il Greenwashing

Il greenwashing è un problema serio che sta gli portando a una svalutazione degli sforzi reali verso la sostenibilità. A Vivinatura ci impegniamo a evitare qualsiasi affermazione fuorviante o ingannevole sulle nostre pratiche ambientali. Comunichiamo invece i nostri impegni e i nostri progressi in modo aperto e onesto.

Esempi di ciò che stiamo facendo

Creare una rampa di lancio per l’azione ambientale

Il nostro lavoro a Vivi naTUra non consiste solo nel fornire esperienze in natura; si tratta di creare connessioni significative che ispirano gli individui a diventare paladini del pianeta. Facilitando l'immersione e connessione con le meraviglie del mondo naturale,  aiutiamo le persone ad apprezzare più profondamente  le connessioni e le interdipendenze che esistono e ci permettono di esistere. Questo apprezzamento molte volte risulta essere  il catalizzatore che spinge i nostri ospiti a fare scelte più sostenibili nella loro vita quotidiana e ad appoggiare  l’azione ambientale.

Riconoscere margini di miglioramento

La sostenibilità deve essere un viaggio continuo, non una destinazione. Valutiamo costantemente l’impatto delle nostre attività e cerchiamo modi per minimizzarlo. Incoraggiamo il feedback dalla nostra comunità e dei nostri partner per identificare le aree in cui possiamo compiere ulteriori progressi.

Alla ricerca di opportunità per impegnarsi in conversazioni

Ci impegniamo a usare la nostra voce per promuovere azioni ambientali positive. Questo è il filo conduttore che unisce i nostri corsi ed eventi, i nostri contenuti sui social media, il networking e qualsiasi altro luogo in cui interagiamo con gli altri. Crediamo che l’onestà e l’autenticità siano essenziali per costruire fiducia e creare opportunità per promuovere il dibattito sulla sostenibilità ambientale e sull' emergenza climatica. Non ci sono risposte facili o soluzioni semplici e quindi ci impegniamo apertamente riguardo alle sfide e alle opportunità che tutti dobbiamo affrontare per vivere più in armonia con la natura, noi stessi e gli altri.

Approvvigionamento sostenibile

Lavoriamo duramente per procurare i nostri materiali nel modo più sostenibile possibile. Il nostro approccio è guidato dai principi di circolarità, approvvigionamento responsabile e utilizzo di materiali naturali e biocompostabili.


Diamo priorità alla circolarità ricercando, quando possibile, materiali pre-amati e recuperati. Ciò riduce la nostra dipendenza dalle risorse primarie e minimizza l’impatto ambientale associato all’estrazione e alla loro lavorazione. Laddove non possiamo evitare di acquistare nuovi materiali, diamo la priorità all'approvvigionamento di prodotti realizzati con materiali sostenibili e biodegradabili, da fornitori responsabili dal punto di vista ambientale che adottano pratiche di lavoro eque.


Quando utilizziamo materiali provenienti dalla natura per le nostre attività, utilizziamo metodi di raccolta responsabili che promuovono la rigenerazione, evitano lo sfruttamento delle risorse ambientali e promuovono una maggiore biodiversità. 

Riduzione e riciclaggio dei rifiuti

Non crediamo che i rifiuti siano un sottoprodotto inevitabile delle nostre attività ma piuttosto un riflesso delle nostre scelte. Guidati dai principi di 'rifiuti zero',  ci impegniamo a ridurre al minimo il nostro impatto ambientale puntando a un sistema circolare  di gestione dei rifiuti.


Eliminare gli sprechi fin dall'inizio
Il nostro approccio a rifiuti zero inizia con il processo di approvvigionamento. Consideriamo attentamente le nostre esigenze e ci procuriamo solo ciò di cui abbiamo assolutamente bisogno, riducendo la nostra dipendenza da articoli usa e getta e imballaggi non necessari. Questo approccio consapevole  alle volte elimina i rifiuti alla fonte o comunque li riduce,  aiutando cosi a minimizzare la creazione e gestione dei rifiuti.


Trasformare i rifiuti in risorse
Quando abbiamo degli oggetti che non servono più il loro scopo iniziale, o sono scarti, cerchiamo di trasformarli in altre risorse preziose. Il 'recupero' prevede il riutilizzo creativo dei materiali di scarto, estendendone la durata di vita e riducendo la necessità di nuovi prodotti. Questa pratica non solo riduce gli sprechi ma promuove anche la creatività e l’intraprendenza. Un esempio? Perchè non creare dei 'bug hotels' per insetti con lattine vuote?


Compostaggio
Gli scarti alimentari e altri materiali organici vengono compostati e utilizzati nel nostro orto come pacciamatura. Questo processo naturale imita i cicli della natura, promuovendo la sostenibilità e riducendo la nostra dipendenza dalle discariche.


Riciclaggio: l'ultima risorsa
Laddove i rifiuti non possono essere riutilizzati o recuperati,  li ricicliamo nella speranza che vengano sottratti alle discariche e ricevano una nuova vita. Tuttavia, riconosciamo che il settore del riciclaggio è opaco e che i rifiuti riciclati non vengono sempre gestiti come previsto. I rifiuti vengono inviati in discarica come ultima risorsa assoluta e solo dove sono state esaurite le altre opzioni.

Bilanciare le esigenze di trasporto e l’impatto ambientale

Il nostro lavoro ci porta in aree remote, dove spesso è necessario il trasporto in auto. Facciamo il possibile per mitigare questo impatto ambientale attraverso varie misure. Ottimizziamo i nostri percorsi per ridurre al minimo il consumo di carburante e manteniamo i nostri veicoli per garantire che funzionino in modo efficiente. Utilizziamo il trasporto pubblico ove possibile e sosteniamo infrastrutture di trasporto sostenibili nelle aree in cui operiamo.


Per ridurre ulteriormente la nostra impronta di trasporto, incoraggiamo i nostri clienti a prendere in considerazione l'utilizzo dei mezzi pubblici o delle biciclette quando viaggiano verso la nostra sede. Per incentivare queste opzioni a basso impatto, offriamo regolarmente sconti, rinfreschi gratuiti e/o regali ai clienti che scelgono di arrivare con i mezzi pubblici o in bicicletta. Crediamo che, collettivamente, questi sforzi possano fare la differenza nel ridurre il nostro impatto ambientale e promuovere pratiche di trasporto sostenibili.

Menù senza carne

Nei nostri corsi e ritiri offriamo esclusivamente opzioni alimentari vegane e vegetariane. Abbracciando la cucina a base vegetale, non solo diamo priorità alla salute e al benessere dei nostri ospiti, ma riduciamo anche significativamente il nostro impatto ambientale. La produzione di carne è una delle principali cause delle emissioni di gas serra, della deforestazione, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento delle acque. Astenendoci dalla carne, aiutiamo a mitigare questi effetti dannosi e a promuovere un sistema alimentare più sostenibile.

Ideazione di attività a basso impatto

Tutte le nostre attività sono progettate per avere un impatto ambientale minimo. Diamo priorità al principio di Leave No Trace, assicurandoci di lasciare il nostro ambiente naturale intatto e incontaminato, l'unica traccia che aspiriamo a lasciare è il rispetto e l'amore per noi stessi, chi ci circonda e il mondo naturale. Immergendoci nella natura in modo responsabile, coltiviamo e promuoviamo un rispetto più profondo per il nostro mondo naturale e  ci impegniamo di supportare i nostri partecipanti di partire con una maggiore consapevolezza dell'importanza di un comportamento sostenibile, specialmente quando  ci si immerge in luoghi selvaggi.

Unisciti al Movimento

Sappiamo che può essere scoraggiante fare la differenza come individuo di fronte alle vaste sfide della crisi climatica. Tuttavia, è importante ricordare che ogni azione, per quanto piccola, contribuisce allo sforzo collettivo. Adottando pratiche più sostenibili nella nostra vita quotidiana, possiamo creare collettivamente un effetto a catena che si estende ben oltre le nostre scelte personali.

Share by: